Progetto cofinanziato dall’Unione Europea, dallo Stato Italiano e dalla Regione Campania nell’ambito del

POR CAMPANIA FESR 2014/2020

Asse 3 – Competitività del sistema Produttivo

Obiettivo Specifico 3.1 “Rilancio della propensione agli investimenti del sistema produttivo”

AZIONE “3.1.1 Aiuti per gli investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e

accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale”

“AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLE MPMI CAMPANE NELLA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI SVILUPPO SPERIMENTALE, TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E INDUSTRIALIZZAZIONE”

PROGETTO: MUSEUM SMART VIEW
CUP B77H22002540007
SURF 22012BP000000144
Decreto Dirigenziale n. 466 del 22/06/2022

Contributo ricevuto: € 824.771,11

Descrizione del progetto

Il progetto Museum Smart View nasce dall'esigenza di ripensare, in chiave strategica, il sistema museale e il patrimonio artistico e culturale del nostro Paese, attraverso l'integrazione di tecnologie innovative, narrazioni dedicate (storytelling) e iniziative di approfondimento e di divulgazione.

Si tratta di un percorso di digital transformation, che si avvale di strategie concepite ad hoc per la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale e il coinvolgimento della collettività, in particolare degli utenti più giovani. La digitalizzazione di uno Spazio Espositivo e delle sue collezioni permette di aumentare la notorietà nazionale e internazionale dello stesso, di incrementare il numero dei visitatori nel luogo e online e di offrire al pubblico un'esperienza multicanale unica e memorabile, capace di generare profitto.

Obiettivo

L'obiettivo del progetto verte su:

  • Dotare gli spazi museali di capacità di interpretazione dei dati sui pubblici e progettazione di contenuti online e offline con approccio data driven
  • Garantire la sistematizzazione dei dati e la corretta ed efficiente fruizione attraverso una web app dedicata
  • Elaborare contenuti e narrazioni innovative, capaci di aumentare l'appeal dell'offerta culturale e la sua promozione online, soprattutto presso il target under 18

Risultati

Il progetto Museum Smart View ha quindi implementato un framework integrato di processi, basato su tecnologie innovative e data analysis, per garantire allo stakeholder museale un kit di strumenti completo, fruibile attraverso una piattaforma web, in grado di interpretare le esigenze dei pubblici e generare contenuti strategici.

  • Definizione di un framework strategico data driven, basato su rilevazione delle opinioni dei pubblici digitali in ambito fruizione museale e valorizzazione della reputation dello spazio espositivo Museo Nazionale delle ceramiche Duca di Martina
  • Concepting e realizzazione di un virtual tour, con storytelling immersivo (virtual reality) e fruizione aumentata (augmented reality) delle collezioni presenti in loco, con principi di gamification
  • Lancio portale MuseumSmartview.com con back end dedicato agli spazi espositivi, con dashboard e analytics integrati di tutte le attività
  • Esperienza didattica (#MSVexperience) presso Museo Duca di Martina, modalità first digital, con audience potenziale di 918k utenti e indici di customer satisfaction ai livelli massimi per oltre il 100% dei tester (score di 4/5 o 5/5)
  • Convention pubblica con stakeholder museali e operatori di settore «Museum Smart View, La roadmap per la digital transformation»
  • Congresso scientifico presso l'Università degli studi di Napoli Parthenope («La Digitalizzazione dei beni culturali»)
  • 38 pubblicazioni che parlano del progetto su media digitali presso testate specialistiche e influencer di settore
  • 2 pubblicazioni su media tradizionali (il Messagero e il Mattino)

Sito Internet

Progetto cofinanziato dall'Unione Europea, dallo Stato Italiano e dalla Regione Campania nell'ambito del POR Campania FESR 2014-2020

CUP B77H22002540007 SURF 22012BP000000144 finanziato con Decreto Dirigenziale n. 466 del 22/06/2022

back top